NFT

una nuova Frontiera per l’arte digitale (e non solo)

Da sempre operiamo all’incrocio tra arte e tecnologia, ed era naturale per noi affrontare questo nuovo capitolo dell’evoluzione digitale. Gli NFT offrono una miriade di possibilità, nuove potenzialità e opportunità che, come artisti, dobbiamo saper cogliere e padroneggiare. Si tratta di una sfida tecnologica e culturale che abbraccia vari aspetti, dalla speculazione finanziaria alla partecipazione ludica delle nuove generazioni, fino all’apertura di nuovi mercati e all’ampliamento della platea di pubblico.

Il nostro background artistico proviene dall’arte tradizionale e fisica, con performance e installazioni interattive che richiedono una forte interazione con il pubblico, la fisicità e lo spazio. Portare tutto questo nel digitale, mantenendo la nostra identità, è stata una sfida notevole. L’intelligenza artificiale e le tecnologie come la blockchain e gli NFT ci hanno aiutato in questo percorso.

Abbiamo iniziato trasformando la nostra installazione “Nuvola” dal mondo fisico al digitale sotto forma di animazioni, senza alterarne l’estetica e la natura. Questo ha dato vita alla collezione “Signals from Earth”, una serie di quattro animazioni digitali in cui le Nuvole dialogano con temi come l’arte, la violenza, l’ecologia e la dimensione umana. Nuvole protagoniste di queste opere non sono riproduzioni in CGI delle nostre sculture, ma create partendo da riprese video delle nostre opere. Le luci, le superfici, le dinamiche e le animazioni, sono quelle delle nostre installazioni.

Il passo successivo è stato riattivare il legame attivo e interattivo al centro delle nostre installazioni. “The Storm” è un progetto unico, una collezione di 111 nuvole/NFT interattivi che reagiscono in tempo reale alle interazioni social. Il cuore di questo progetto è un messaggio ecologista.

“Art Prophecies” è una collezione di animazioni digitali, in cui gli algoritmi di AI ci hanno consentito di trasportare la performance attoriale nel digitale, animando e dando vita a opere di Maestri dell’Arte del passato, da Michelangelo a Guercino a Raffaello e altri ancora. Il tema è la figura femminile della sacerdotessa, indovina, sibilla, interprete e custode del misterioso dialogo tra l’umano e il divino.

Il nostro viaggio nel mondo degli NFT è iniziato partecipando a una delle prime comunità italiane su Clubhouse nel 2021 e a una mostra presso la galleria K11 di Hong Kong. 

Insieme alla NFT Community Italiana e alla Global Art Exhibition, abbiamo realizzato nel 2022 una delle prime mostre di arte NFT (ci piace sottolineare il termine Arte) a Roma,  la prima e forse l’unica fino ad oggi (2023) in cui le opere digitali sono state calate in un contesto museale accanto a quadri e sculture di artisti contemporanei quali Balla, De Chirico, Donghi, nelle sale di Palazzo Merulana a Roma.

Nel 2022, abbiamo partecipato a una mostra negli Emirati Arabi al centro culturale House of Wisdom di Sharjah, unendo arte e tecnologia con cultura e sapere centenario. A Roma, abbiamo tenuto dei workshop sull’intelligenza artificiale e gli NFT per studenti del corso di “Performance Design” all’Università di Roma La Sapienza, guidati dal Prof. Luca Ruzza. Per la prima volta studenti di un corso universitario hanno prodotto la prova d’esame per il corso, sotto forma di una collezione NFT.

La mostra “Cognitive Awareness” ci ha visto protagonisti insieme ad artisti quali Hackatao, Skygolpe, MBSJQ, Reinhard Schmid, Undeadlu, Travis LeRoy Southworth, Giant Swan, Ben Snell, Ania and Dejha, e Alessandro Risuleo. In questa mostra, abbiamo esposto l’opera-installazione phygital legata al progetto “The Storm”. Una scultura a forma di nuvola interagiva con il pubblico e i social, riflettendo luci e lampi dei messaggi inviati con #climatechange, in perfetta sincronia con la sua controparte digitale NFT “The Storm”.Nell’aprile del 2023, siamo stati selezionati come artisti e relatori per l’NFT NYC, uno degli eventi più importanti su NFT e blockchain che si tiene ogni anno a New York. In questo contesto, abbiamo partecipato a un panel insieme alla curatrice d’arte Coco Doll e all’architetto Osher Ari Frank, discutendo il ruolo dell’artista e del curatore d’arte nella nuova frontiera digitale.

Attraverso il nostro percorso artistico, siamo stati in grado di sperimentare e adattarci alle nuove tecnologie, fondendo l’arte tradizionale con l’innovazione digitale. Abbiamo cercato di mantenere la nostra identità artistica e il coinvolgimento del pubblico, nonostante le sfide che il passaggio al digitale ha comportato. Continueremo a esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie come gli NFT e l’intelligenza artificiale, per arricchire il nostro lavoro e condividere la nostra visione con il mondo.

Outdoor projections in Rome and New York – 2023