A partire dall’8 giugno, NuvolaProject sarà in mostra a Palazzo Merulana nell’ambito della mostra “Tecnologie Urbane”.
Esporremo due installazioni tra phygital e interactive A.I.
La prima è “Nuvola”, controparte physical dell’opera digitale “The Storm” (anche un NFT mostrato recentemente a New York), la seconda installazione invece è un inedito: “Brain Storm” mostrata qui in anteprima.
La mostra sarà ospitata nel museo di Palazzo Merulana a Roma.
Qui trovate informazioni sulla mostra e di seguito i dettagli delle due installazioni.
“La Nuvola”
rivelatore di fenomeni atmosferici, sociali ed esistenziali, digitali
Istallazione intelligente e interattiva creata da NuvolaProject, progetto site specific, che si rapporta con il mondo e con lo spazio circostante illuminandosi in risposta a determinati hashtag, rilevando e rivelando come fra mondo e metaverso tutto sia connesso.
Il dispositivo “Nuvola” è costantemente in ascolto delle conversazioni scambiate su Twitter, e monitora i messaggi inerenti l’emergenza climatica inviati con hashtag #CLIMATECHANGE. Quando ne intercetta uno, il testo viene analizzato attraverso un algoritmo di Sentiment Analysis, in base al risultato la Nuvola emetterà un lampo di colore azzurro, se il testo del tweet ha una accezione positiva, un lampo di colore magenta se il testo ha una accezione negativa. In proiezione resta traccia del flusso dei tweet da cui emergono altri temi (hashtag) collegati.
A turbare l’ascolto il flusso potrà essere interrotto da lampi di colore rosso che la Nuvola emetterà quando intercetterà dei messaggi relativi al conflitto attualmente in corso in Ucraina.
L’installazione ha un suo alterego NFT intelligente e interattivo che sincronicamente reagisce agli stessi input e propone lo stesso funzionamento nel cloud.
In edizione limitata qui: https://nft.nuvolaproject.cloud
“Brain Storming”
stimolatore di pensiero in azione
Due Intelligenze/Nuvola, con un’anima digitale e una forma e un linguaggio che rimandano alla natura e allo stesso tempo evocano l’immagine e le dinamiche di un cervello pensante, si fronteggiano in una conversazione simbolica che vuole mettere in relazione dialogante frammenti di ciò che è in rete a proposito di sostenibilità, per scatenare un brainstorming, uno scambio di idee che accenda idee, che crei uno spiazzamento fertile in chi le guarda e coinvolga in una riflessione più ampia in cui tutto, tutte e tutti siamo connessi.
Le due AI/Nuvole attingono dal cloud, ricombinano elementi di riflessione e mettono in gioco temi come smart cities, climate change, sviluppo sostenibile, conservazione della biodiversità, efficienza energetica, economia circolare, turismo sostenibile, politiche ambientali, urban planning, adattamento al riscaldamento globale, ecc.
Un dialogo non un monologo, per mettere le cose in relazione dunque in movimento, non per restituire risposte chiuse ma per far nascere un flusso vivo di pensiero. Questa conversazione nutrita di conversazioni infatti si apre e invita a entrare nel gioco, suggerisce la necessità di un confronto plurale e permanente.
Dispositivo ludico, che non si prende sul serio ma che parla di cose molto serie.
Osservando le nuvole dialoganti le si vedrà illuminarsi, in un botta e risposta potremo riconoscere quella che parla e quella che ascolta dal punto che si illuminerà in corrispondenza delle aree del cervello coinvolte nell’ascolto, nell’elaborazione del pensiero e nell’azione di parlare.
Sarà possibile conoscere il contenuto del brainstorming grazie ad una applicazione ad hoc da cui leggere in tempo reale lo scambio di battute fra le due, sarà anche possibile leggere i report che Chat gpt redigerà in chiusura di ogni modulo/argomento e si potrà intervenire nella conversazione mandando un proprio messaggio. Le Nuvole costelleranno il progetto di haiku, sintesi poetica e evocativa dei temi trattati per chiudere in levare e riaprire alla suggestione.